Memoriale Brion e Duomo di Conegliano

Memoriale_Brion
Categoria
Viaggio in Italia
Data
Sabato 15 Novembre 2025 08:00
Luogo
Altivole - Montebelluna - Canegliano

La commissione gite propone un’uscita nell'alta Marca trevigiana con il seguente programma:
  -  Ore 10.00 - Vista al memoriale Brion a San Vito di Altivole (TV).
  -  Ore 12.30 - Pranzo con il Rotary club di Montebelluna.
  -  Ore 15.00 - Visita al duomo di Conegliano.

MEMORIALE BRION
ll Memoriale Brion, noto anche come Tomba Brion, è un complesso funebre monumentale situato a San Vito, frazione di Altivole, in provincia di Treviso, e facente parte del patrimonio del FAI. All'interno del memoriale sono sepolti i coniugi Onorina Tomasin-Brion e Giuseppe Brion, e lo stesso architetto del complesso Carlo Scarpa insieme alla moglie Ninni Lazzari.
Il progetto del complesso funerario monumentale venne commissionato nel 1969 all'architetto veneziano Carlo Scarpa a seguito della morte improvvisa di Giuseppe Brion, fondatore e proprietario della Brionvega, dalla moglie Onorina Tomasin-Brion. L'opera avrebbe dovuto ospitare le sue spoglie, e quelle di alcuni parenti.
Il complesso è composto da 5 edifici, per lo più in cemento armato: una lunga costruzione all'ingresso dal cimitero del paese (i propilei); alla sua destra, una vasca d'acqua con un padiglioncino; a sinistra, un arco/ponte con le tombe dei coniugi Brion, verso nord una cappellina addossata al muro di cinta e per ultima, una chiesetta di forma cubica sul braccio della "L" più prossimo al lato d'ingresso dalla strada.
Il memoriale Brion si sviluppa su una superficie di 2.400 m², che ha permesso all'architetto Carlo Scarpa di ideare un progetto articolato.

DUOMO DI CONEGLANO
Il Duomo di Conegliano è la chiesa più importante di Conegliano, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania di Conegliano. 
Col suo alto campanile che svetta dietro le facciate della Contrada Granda, il Duomo costituisce un riferimento architettonico e religioso centrale; posto sul lato nord di via XX settembre, tra Porta Dante e Piazza Cima, l'edificio è inscindibile dalla Scuola dei Battuti, che è a tutti gli effetti parte integrante del complesso rinascimentale del Duomo, costituendo così un centro artistico che conserva opere pittoriche tra le più rilevanti dell'intero coneglianese.
La chiesa, che nasce come Santa Maria dei Battuti nel XIV secolo, fu consacrata il 5 giugno 1491.

PROGRAMMA
La maggior parte dei soci vengono con il proprio mezzo, non si giustifica quindi l'utilizzo del pullman.
  -  Ore 08.00 Partenza indicativa da area Zuffo.
  -  Ore 10.00 Visita al Memoriale Brion - SS 47 Valsugana fino a Bassano, poi Pedemontana uscita Castello di Riese (1h 40').
  -  Ore 12.30 Pranzo con RC Montebelluna - Rist. Da Celeste Via A. Diaz 12 Volpago Montello (TV) - utilizzo Pedemontana oppure strada normale.
  -  Ore 15.00 Visita al Duomo di Conegliano  - utilizzo Pedemontana oppure strada normale.
  -  Ore 19.00 Ritorno a Trento.
     -->  strada più breve: Conegliano - Fener - Feltre - Trento.
     -->  strada più veloce: Conegliano - Bassano del Grappa via Pedemontana - Trento via SS 47 Valsugana.

 

 
 

Altre date

  • Sabato 15 Novembre 2025 08:00

Lista Partecipanti

 Non ci sono Participanti 

Powered by iCagenda

Sede del Club

Grand Hotel Trento
Piazza Dante 20 - 38122 Trento (TN)
Conviviali tutti i lunedì alle ore 19.30,
escluso il 5° lunedì del mese.
eMail:  trento@rotary2060.org

Le ultime notizie

©2025 Rotary Club Trento. Tutti i diritti riservati

Cerca sito